«Poi ‘nta la guerra,

d’undi ca juntau,

‘nu sindacu sovieticu sciurtìu;

‘na repubblica russa ‘mminestràu,

e, comu fu lu fattu, scumparìu»

(Poesia in dialetto calabrese di Pasquale Cavallaro)

La cosiddetta Repubblica Rossa di Caulonia nacque il 6 marzo 1945, sotto la guida del sindaco di Caulonia, Pasquale Cavallaro, insegnante elementare, ex seminarista, iscritto dal 1943 al Partito Comunista Italiano, ed ebbe brevissima durata.

La rivolta che portò all'instaurazione della Repubblica scaturì dalle proteste e tumulti dei contadini, soggetti ancora a potenti proprietari terrieri che intendevano conservare i privilegi detenuti ai tempi del fascismo e più in generale sin dai tempi post-unitari con la riforma fondiaria che fece ottenere ai latifondisti gran parte delle terre già di proprietà della Chiesa tramite la legge del 7 luglio 1866, che dispose l'incameramento e la "vendita" al libero commercio e alla coltivazione dei beni della manomorta ecclesiastica.

I prodomi

Nel gennaio del 1944 il prefetto di Reggio Calabria nomina Pasquale Cavallaro sindaco di Caulonia, paese in cui si faceva sempre più aspro lo scontro tra braccianti e agrari, a causa delle misere condizioni economiche nelle quali versavano all'epoca i contadini. Per le strade del paese, alcuni gruppi di "partigiani" del Sud capeggiati dal figlio del sindaco, Ercole Cavallaro, iniziano a infliggere violenze: viene assaltata la cascina dell'ex console fascista Nestore Prota; nella stessa occasione viene ferito Pasqualino Roda, un ragazzo che si trovava lì per caso; l'agricoltore Antonio Ocello, accusato di aver messo su un gruppo di reduci fascisti al Nord, viene sottoposto alla roulette russa; il parroco don Giuseppe Rotella, che aveva preso posizione contro le violenze, viene picchiato a sangue con mazze ferrate.

Svolgimento

Il 5 marzo 1945, in seguito a queste angherie, Ercole Cavallaro viene denunciato e arrestato. Le pressioni del padre per liberare il figlio danno il via alla rivolta del paese: il giorno seguente lo stesso Cavallaro occupa la sede del telegrafo, l'ufficio postale e la caserma dei Carabinieri Reali con un gruppo di fedelissimi.

Nel momento in cui sul campanile della chiesa viene issata la bandiera rossa con falce e martello viene proclamata la "Repubblica Rossa di Caulonia" e immediatamente il PCI viene messo al corrente con un telegramma.

In tutto il paese, intanto, si susseguono eventi raccapriccianti ad opera dei cosiddetti "caulonisti": viene torturato e frustato il notaio, costretto a portare scalzo carichi di sassi pesanti; stessa sorte per l'ingegnere Ilario Franco, le cui ferite vengono tamponate con aceto e sale; alcune donne, tra cui Anna Curtale, Rosa Petrone, Maria Murdocco e Maria Mazza, vengono violentate e stuprate; anche l'operaio Vincenzo Niutta, il calzolaio Raffaele Lucano e il giornalaio Gabriele Lavorata subiscono violenze da parte dei rivoltosi con la coccarda rossa sul petto.

Prima dell'arrivo delle forze di polizia da Reggio Calabria alcuni "caulonisti", dopo essere entrati nella casa del parroco don Gennaro Amato (vecchia conoscenza del sindaco Cavallaro ai tempi del seminario), lo uccidono con una scarica di mitra.

La fine della Repubblica rossa

La rivolta si estese in poco tempo anche ai comuni limitrofi, anche se durò appena cinque giorni, poiché il 9 marzo venne sedata.

Ciononostante, la risonanza in campo internazionale fu grande, tanto che Stalin durante una trasmissione di Radio Praga disse:

«ci voleva un Cavallaro per ogni città».

In quel breve lasso di tempo i contadini, protagonisti della rivolta, proclamarono più volte la repubblica e istituirono un esercito popolare e un tribunale del popolo. Anche Corrado Alvaro nel suo libro Mastrangelina descrisse così gli avvenimenti:

«Sfilavano in massa cantando inni, sventolando cartelli, mulinando bastoni. [...] Tutti insieme si sentivano giovani, padroni della strada, in una raffigurazione storica, in una scena imitata dai libri che avevano letto.»

Inizialmente venne sostenuta dal PCI locale; successivamente, dopo l'uccisione del parroco Gennaro Amato, i rivoltosi vennero isolati e rapidamente disarmati. Il 15 aprile 1945 Cavallaro si dimise da sindaco.

Il processo

Il 23 giugno 1947, i 365 partecipanti alla sommossa furono accusati davanti al tribunale di Locri di: costituzione di bande armate, estorsione, violenza a privati, usurpazione di pubblico impiego e omicidio.

Grazie all'amnistia Togliatti quasi tutti riuscirono a evitare la condanna tranne tre persone: Ilario Bava e Giuseppe Menno, responsabili dell'uccisione di don Gennaro Amato, e Pasquale Cavallaro, mandante dell'omicidio. Subito dopo il processo decine di contadini vennero picchiati a sangue e quattro lavoratori morirono per le torture e le violenze subite.


🌱 Vuoi supportarci? Visita il nostro eco-shop:

🌐 Altro dal Quinto Mondo

Libero Territorio di Valbona

Libero Territorio di Valbona, comunemente noto come Valbona, è una micronazione che occupa un'area di 6000 mq su una sconosciuta collina nel nord Italia, circondata dalla provincia Padovana. Valbona nasce con lo scopo di combattere l'abbandono dei terreni agricoli e far conoscere l'importanza dell'agricoltura e il suo governo ha anche una particolare attenzione alla tutela dell'ambiente e alla filatelia.

De Benoist: tra Ecologia, Decrescita Sostenibile e Piccole Patrie

L'Ecologia, tagliando deliberatamente i ponti con l'universo del pensiero meccanicistico, analitico e riduzionista che ha accompagnato l'emergere dell'individuo moderno, ricrea un rapporto tra l'uomo e la totalità del cosmo, che forse non è altro che un modo per protestare contro l'imbruttimento del mondo e per rispondere all'eterno enigma della bellezza.

Mutualismo Economico

Il mutualismo, chiamato anche proudhonismo o anarco-mutualismo (AnMut), è un'ideologia economicamente di sinistra (ma pro-mercato), anarchica e culturalmente variabile basata principalmente sugli scritti di Pierre-Joseph Proudhon.

Inoltre, è fortemente a favore della libertà individuale e può essere visto come l'ideologia unificante tra le scuole di pensiero anarchico sociale, individualista e di mercato, ed è stato molto influente nello sviluppo di altre ideologie anarchiche successive.

Il colore arancione rappresenta il suo voler essere una terza via tra il marxismo (rosso) e il capitalismo (giallo), mutuando libertà individuale e collettivismo.

I "Tankies" e l'Inganno dell'Unità di Sinistra

Un tankie è chiunque difenda i dittatori capitalisti di stato autoritari e le atrocità che hanno commesso e continuano a commettere.

Gli anarchici usano la parola "tankie" per descrivere qualsiasi sostenitore di regimi autoritari che pretendono di essere socialisti.

"Fascista rosso" è un altro termine popolare usato in questo contesto.

Repubblica di Kugelmugel

La Repubblica di Kugelmugel (approssimativamente, "collina sferica" o "collina della sfera") è stata originariamente costruita dall'artista Edwin Lipburger e suo figlio Nikolaus Lipburger nel 1971, in una piccola città austriaca chiamata Katzelsdorf. L'edificio ha un diametro di 8 m ed è costruito con blocchi di legno rivestiti con lamiere di zinco. All'inizio fungeva da atelier di pittori. Ma dopo qualche tempo le autorità locali informarono i Lipburger che gli edifici sferici non erano ammessi.. da questo contenzioso inizia la storia di questa micronazione.

Doddore Meloni e la Repubblica di Malu Entu

Salvatore "Doddore" Meloni era finito per la prima volta in carcere nel dicembre 1981. L’accusa di aver progettato una sorta di colpo di Stato per liberare la Sardegna dall’oppressione dello Stato italiano contando sul sostegno della Libia di Gheddafi gli costò nove anni di carcere e la cancellazione perpetua del diritto di voto. Arrivato all’età della pensione, ha ripreso la sua battaglia per l’indipendenza della Sardegna escludendo però stavolta ogni ricorso alla violenza e alle armi. Nell’estate del 2008 finisce sui giornali di tutto il mondo con l’occupazione dell’isola di Mal di Ventre e la proclamazione della Repubblica indipendente di Malu Entu.

Ernst Junger: Il Trattato del Ribelle

"Quando tutte le istituzioni divengono equivoche o addirittura sospette, e persino nelle chiese si sente pregare ad alta voce per i persecutori, anziché per le vittime, la responsabilità morale passa nelle mani del singolo, o meglio del singolo che non si è ancora piegato."

Nazional Transumanesimo o Transumanesimo Autoritario

Il Nazional Transumanismo è un termine per descrivere l'applicazione dell'ideologia e delle tecnologie transumaniste attraverso organizzazioni societarie, ideologiche e modus operandi che sono oppressive o non coercitive. È una macro famiglia che include in sé diverse sottocategorie che sono collocate nel ramo autoritario dello spettro politico (fascismo, nazional socialismo, nazional bolscevismo ma anche Stalinismo, Nazional Comunismo, Juchismo, Posadismo etcc...).

Viene indicato nelle forma più generica di Transumanesimo Autoritario, proprio per l'eterogeneità appena descritta. Ribadiamo che la bandiera posta come immagine dell'articolo è stata volutamente creata per raggruppare sotto una sola immagine le varie ideologie stataliste che sono sotto l'ala del Nazional Transumanesimo.

Cospaia: la prima micronazione anarchica 'in' Italia!

La Repubblica di Cospaia (Republica de' Cošpäja in altotiberino umbro) fu un microstato indipendente esistito dal 1441 al 1826 a causa di un errore nel tracciamento dei confini fra lo Stato Pontificio e la Repubblica di Firenze (poi Granducato di Toscana). Oggi il paese di Cospaia è una frazione del comune di San Giustino, in provincia di Perugia.

Il Socialismo Utopico Comunitario: il Falansterio

Trattando l'esperienza del Falansterio di Fourier, analizziamo il suo socialismo utopico di base comunitario, che è molto vicino al concetto del comunitarismo libertario che noi di Libere Comunità ribadiamo come nostra visione del mondo.

Fourier immagina un modello urbanistico appropriato sia per il periodo del garantismo, sia per lo stadio finale dell’armonia: nel primo caso esso corrisponde ad una città concentrica; nel secondo immagina e descrive minuziosamente il falansterio, il modello edilizio che rappresenta forse l’aspetto più noto e interessante del suo pensiero.

Corporatocrazia, o "socialismo per ricchi"

Si potrebbe dire che una politica economica simile alla corporatocrazia sia iniziata con il processo di enclosure in Inghilterra. Era un processo praticato in Inghilterra fin dal 13° secolo con il quale lo Stato inglese prendeva con la forza la terra rurale che era tradizionalmente di proprietà comune di piccoli collettivi e poi li dava a proprietari privati. Si tratta di un sistema economico in cui interviene statali all'interno dell'economia a beneficio del profitto di un numero selezionato per le società, in particolare nel contesto di schiacciamento concorrenza.

Otto Strasser: il peggior nemico di Hitler

Nel luglio del 1930, Adolf Hitler descriveva Otto Strasser come un ebreo intellettuale marxista e incapace di qualsiasi organizzazione. Strasser riteneva invece che l'originale natura anticapitalista del NSDAP fosse stata tradita da Adolf Hitler. Da quel momento Strasser decise di abbandonare lo NSDAP assieme ad altri 25 membri, annunciando che "i socialisti lasciano lo NSDAP". Da qui la nascita di un partigiano movimento di resistenza anti-hitleriano.

Repubblica di Naminara

La Repubblica di Naminara (in coreano: 나미나라공화국) è una micronazione creata nel 2006 dalla società turistica Nami Island inc. per le entrate sull'isola privata di Nami, che si trova nel fiume Han, nella città sudcoreana di Chuncheon.

Nami è un'isola artificiale creata nel 1944 a seguito dell'inondazione della valle Han a monte della diga di Cheongpyeong.

Prende il nome dal generale Nami, un comandante militare che fu giustiziato dopo essere stato falsamente accusato di tradimento durante il regno del re Sejo (in carica dal 1455 al 1468 d.C.), il settimo sovrano della dinastia Joseon della Corea.

L'isola è il luogo leggendario della sepoltura di Nami.

Repubblica di Kalakuta

Kalakuta Republic era il nome che il musicista e attivista politico Fela Kuti diede al complesso comunale che ospitava la sua famiglia, i membri della band e lo studio di registrazione. Situato al 14 di Agege Motor Road, Idi-Oro, Mushin, Lagos, Nigeria, aveva una clinica sanitaria gratuita e una struttura di registrazione.

Fela lo dichiarò indipendente dallo stato governato dalla giunta militare dopo essere tornato dagli Stati Uniti nel 1970.

Il complesso fu raso al suolo da un incendio il 18 febbraio 1977 dopo un assalto di un migliaio di soldati armati. Ad oggi è sede di un museo in memoria della micronazione.

Socialismo Inglese

Il socialismo inglese, più conosciuto con il suo ritaglio Ingsoc e in alternativa come "orwellianismo", è un'ideologia totalitaria "doubleplus" basata sul romanzo classico di George Orwell 1984, che abita in un'area dell'AuthUnity al di fuori della bussola politica. IngSoc ha incaricato l'autore di ricordarti che la guerra è pace, la libertà è schiavitù e l'ignoranza è forza. Il grande Fratello ti sta osservando. Viene spesso descritto come "l'apice del totalitarismo", in cui lo stato ha il controllo completo sull'individuo.

I Riti della Sinistra

Se non siete in rivolta contro il lavoro, state lavorando contro la rivolta.

In astronomia, "rivoluzione" si riferisce a un ritorno nello stesso luogo.

Per la sinistra sembra significare più o meno lo stesso. La sinistra è letteralmente reazionaria. Proprio come i generali si preparano a combattere l'ultima guerra, la sinistra incita l'ultima rivoluzione. La accolgono perché sanno che ha fallito. Sono avanguardisti perché sono sempre al passo con i tempi. Come tutti i leader, le persone di sinistra sono meno odiose quando seguono il loro seguito, ma in certe crisi si fanno avanti per far funzionare il sistema.

Se la metafora sinistra/destra ha un significato, può solo essere che la sinistra sta alla sinistra della stessa cosa di cui la destra sta alla destra. Ma cosa succede se rivoluzione significa uscire dalla linea?

Libera Repubblica di Alcatraz

"Fonderemo una Libera Repubblica naturalistica e poetica, un gesto dadaista, un grande gioco. Ma un gioco vero. Ogni volta che diciamo che fondiamo una repubblica vediamo le facce degli amici che si illuminano. Abbiamo bisogno di uno spazio per il sogno."

Così chiosava Jacopo Fo, figlio d'arte del più noto Dario Fo e Franca Rame, alle soglie del 25 luglio 2009.

Gli scritti di Bakunin contro Marx

Bakunin tira fuori le sue armi migliori, finalmente, per attaccare Marx e il gruppo di potere che si era insediato nell’Internazionale. In queste pagine è finito il tempo delle illusioni e delle collaborazioni, le critiche sono chiare e dirette.

Una volta aveva detto che bisognava separare le grandi capacità analitiche di Marx, la sua preparazione filosofica ed economica, la quale poteva essere utilizzata anche dagli anarchici (invero in questo campo endemicamente carenti) e per il resto lo si poteva mettere tra parentesi. Adesso affronta le trame intestine, le calunnie, le chiacchiere di corridoio, i soppesamenti dietro le quinte, le correnti di potere, le meschinerie personali, e tutto quel bagaglio che in una parola si potrebbe definire come “politica”.

Il Sindacalismo Rivoluzionario di Padovani

Aurelio Padovani fu uno dei personaggi più carismatici appartenenti al sindacalismo rivoluzionario del secolo scorso, promotore di un concetto di sindacalismo che univa a tratti alcuni schemi di sia del sindacalismo libertario, che di quello anarchico prendendo a piene mani da Proudhon, in una chiave contraria (ma non anti-) al sindacalismo marxista (Approfondimento: L'Anarco-Sindacalismo: Proudhon contro Marx).

Repubblica di Poseidonia

La Repubblica di Poseidonia è stata fondata dall'aprile 2012 da alcuni amici per cambiare l'immagine dell'isola greca di Makronissos, in passato scenario di nefandezze, utilizzata come esilio per prigionieri e detenuti, e rendere più luminoso il suo futuro.

Venne sciolta il 1 febbraio 2019 a causa di una richiesta del Presidente a seguito di lunga inattività.

Il 9 marzo 2019 l'ex vicepresidente di Poseidonia ha deciso di creare un'assemblea costituzionale e si è nominato Presidente della nuova Repubblica di Poseidonia.