Il Principato di Hutt River è stata una micronazione con un territorio di 75 km², occupante due piccole enclavi in Australia, 595 km a nord di Perth. Ha proclamato la propria indipendenza il 21 aprile 1970, in seguito ad una disputa sulla produzione di grano tra il proprietario terriero Leonard Casley e lo Stato australiano, la micronazione si è dissolta ufficialmente il 3 agosto 2020.

Nel 1969, in risposta a una lunga disputa con il governo dell'Australia occidentale sulle quote di grano, Casley ei suoi associati dichiararono l'indipendenza dal Commonwealth d'Australia. Casley affermava di rimanere comunque fedele alla monarchia britannica. Casley fu eletto amministratore del nuovo stato dalla sua famiglia e in seguito si chiamò "Sua Altezza Reale il Principe Leonard di Hutt".

Lo status internazionale del principato di Hutt River è controverso. In passato, per un breve periodo è stato riconosciuto da Hong Kong (che ha rivisto la propria posizione dopo alcune rimostranze dall'Australia), mentre sono tuttora ambigui i rapporti con il Regno Unito: formalmente, il principato riconosce la regina Elisabetta II come proprio capo di Stato, e vi sarebbero stati carteggi "di cortesia" tra Londra e Nain.

Fondamento giuridico della sua sovranità è una risalente norma britannica (il British Treason Act, varato nel 1495), in forza della quale un principe de facto, che giuri fedeltà alla Corona inglese, non può essere accusato di tradimento, mentre può esserlo chi gli si opponga: tale legge è andata incontro ad una formale abrogazione, di cui però la costituzione australiana esclude la retroattività, e sarebbe perciò da ritenersi tuttora applicabile, almeno nei rapporti con Canberra.

La formale dichiarazione di "secessione", infatti, non è stata a tutt'oggi concretamente sanzionata, né dal Segretariato generale del Commonwealth né dai governi federale e statale; quest'ultimo, tra l'altro, è l'unico che potrebbe ancora farlo, in quanto l'azione penale (di competenza federale) si è prescritta nel 1972. I contrasti con le autorità australiane non sono mai andati oltre circoscritti contenziosi fiscali (il principato non pagava le imposte all'Australia) e burocratici. Essi sono però rapidamente cessati quando, nel 1977, a seguito di una formale "dichiarazione di guerra" (in realtà mai realmente combattuta), il piccolo "Stato" ha ottenuto (nel 1980) dall'autorità giudiziaria australiana il ripristino del servizio postale, precedentemente sospeso, nonché il riconoscimento di valore legale, seppur solo all'interno del Principato, a monete e francobolli emessi dallo stesso; successivamente l'ATO (Australian Taxation Office) ha classificato i cittadini del principato come "non residenti in Australia", rinunciando a qualunque pretesa fiscale sulle attività economiche svolte nella piccola enclave.

In occasione del loro 50º anniversario di matrimonio, i monarchi di Hutt River hanno ricevuto formali messaggi di auguri da parte del governatore del West Australia e, come si accennava, della stessa regina Elisabetta II d'Inghilterra.

Negli ultimi anni il governatore dello Stato americano del Kentucky è stato ricevuto a Nain, la capitale, per conferire ai reali il titolo di "colonnello del Kentucky", la più alta onorificenza conferita dallo stato americano. Si è inoltre registrata la visita di alcuni cardinali, non è chiaro però se a titolo privato o come rappresentanti diplomatici della Città del Vaticano.

Nel febbraio 2017, all'età di 91 anni e dopo aver regnato per 45 anni, il principe Leonardo I ha abdicato al trono in favore del figlio più giovane, Graeme (il principe Graeme I). Il principe Leonard I è morto il 13 febbraio 2019. Il 3 agosto 2020, il Principato di Hutt River è rientrato in Australia.

Governo

A capo del piccolo Stato, i cittadini di Hutt River hanno eletto un principe nel 1970, che ne ha anche proclamato l'indipendenza; Leonard I, al secolo Leonard Casley, al quale (secondo la legislazione del Commonwealth, e il diritto internazionale) è attribuito l'appellativo di "Sua Altezza Reale". Il potere è ereditario. Sposato con Shirley Butler, gli è succeduto nel 2017 il figlio più giovane Graeme.

Secondo la Costituzione, il principato ripudia la guerra. Pertanto, a Nain è di stanza un piccolo contingente con funzioni prevalentemente di rappresentanza e polizia interna, mentre in varie regioni del globo un discreto numero di persone, inquadrate nei ranghi della Marina e dell'Esercito, presta servizio non armato a favore della popolazione civile in occasione di gravi calamità naturali.

Folklore

A sottolineare la reale volontà di indipendenza nazionale, è stata fondata una capitale, Nain (che è anche l'unico vero agglomerato urbano, dal momento che la zona è prevalentemente agricola), una Zecca Reale che conia francobolli e monete (la valuta è il Dollaro di Hutt River), un servizio postale. Inoltre, il Governo rilascia passaporti e patenti di guida, e consente la registrazione di targhe automobilistiche e società.

Allo stato, tuttavia, tali servizi non sono giuridicamente riconosciuti al di fuori del Principato. In passato, per un breve periodo Hong Kong ha ritenuto valide le registrazioni di società, ma ha poi bruscamente mutato atteggiamento a seguito di formali rimostranze da parte del Governo di Canberra.

Il turismo è promosso attraverso l'offerta di un servizio di visite guidate gestite direttamente dal governo.

Tre volte l'anno, di sua iniziativa o su segnalazione di enti, privati o associazioni, il principe concede titoli onorifici a chi, sudditi e non, si sia particolarmente distinto nelle scienze, nelle arti, nello sport, nel servizio alla propria comunità o alla Corona. Dopo la recente riforma, che ha introdotto solo quattro ordini di merito (di cui uno, peraltro, riservato ai sudditi), la selezione è più esigente di quanto le piccole dimensioni dello staterello lascerebbero ipotizzare: ad oggi, il novero degli "insigniti" è relativamente basso, e limitato per lo più a campioni sportivi, docenti universitari e massimi esponenti religiosi (da ultimo, il rabbino capo emerito degli Usa, che ha ritirato l'onorificenza personalmente).

Dollaro di Hutt River

Come già detto, l'entità secessa dall'Australia batte moneta propria (non riconosciuta all'estero) nella cosiddetta Zecca Reale di Hutt River.

Il nome ufficiale della moneta è Dollaro di Hutt River e questa si può trovare sia come moneta, principalmente da 1 o 5 e i vari centesimi, sia come banconota, presente coi valori di 10, 20, 50 centesimi e 1 e 2 dollari.

In occasione della ricorrenza del 40º Anniversario della Proclamazione d'Indipendenza, è previsto il conio di una serie commemorativa.

Notevole, ma anch'essa priva di valore legale al di fuori del Principato, è anche l'emissione di francobolli, commercializzati per lo più a scopo collezionistico.


🌱 Vuoi supportarci? Visita il nostro eco-shop:

🌐 Altro dal Quinto Mondo

Cosa intendono gli anarchici per "federalismo"?

Il concetto di federalismo appare più e più volte nella letteratura anarchica e nell'attività anarchica, ma al giorno d'oggi è raramente elaborato. È più probabile che si senta parlare di "democrazia diretta", "decentramento", "orizzontalità" e altri concetti leggermente diversi invece di "federalismo" in modo chiaro e semplice. Questo articolo vuole dare un'introduzione decente a quel federalismo, chiaro e semplice, elaborando anche un po' di più il suo significato.

Principato di Lorenzburg

Lorenzburg è una micronazione fondata il 1 dicembre 2014. I confini della nazione coincidono con i confini del distretto cittadino di Lorensberg nella città svedese di Karlstad.

Il Principato non sta occupando, con la forza o con altri mezzi, il territorio della Svezia, ma è inteso come una sorta di "doppia esposizione" in cui la nazione mette in ombra, come un universo parallelo, lo spazio fisico effettivo del distretto cittadino di Karlstad.

Lorenzburg vuole essere un rifugio per visionari, liberi pensatori, fanatici, freaks, queers, artisti, inventori e tutti gli altri.

Principato d'Anthophilia, la Micronazione delle Api

🐝 Proclamatosi come "la terra dei difensori della Natura, e più particolarmente dei difensori degli animali impollinatori", all'interno della comunità micronazionale Anthophilia gode di un'ottima reputazione e si focalizza su questioni ambientali. Ha creato il Trattato di Véron per incoraggiare le micronazioni ad adottare misure a favore della salvaguardia delle api, ad agosto 2021 il quotidiano francese Le Monde ha pubblicato un articolo su di loro.

Principato di Pigeon Island

Pigeon Island (svedese: Duvön), ufficialmente il Principato di Pigeon Island (svedese: Furstendömet Duvön) è una nazione nordica autoproclamata (micronazione). Si trova su una piccola penisola nella provincia svedese di Hälsingland. Il territorio del principato è di 2,5 ettari.

Che cos'è una Micronazione? Tutto ciò che c'è da sapere

Il 19° secolo vide la crescita del concetto dello Stato-Nazione. Le prime micronazioni vennero alla luce proprio in quel periodo, in controtendenza rispetto alla pretesa degli Stati di subordinare le iniziative dei privati, compresa la fondazione di colonie, alla propria sovranità.

Diario di uno Scemo del Villaggio

Pensavo davvero che un interesse per l'anarchia mi avrebbe circondato di persone dalla mentalità aperta. È stato così strano che molti non si siano nemmeno cimentati con il materiale di cui sono così critici. Forse questa è una cosa americana anti-intellettuale, e forse è un residuo del paternalismo marxista. Questo tipo di arroganza è ciò che allontana le persone dagli anarchici in generale. Questa necessità di avere ragione è una nozione religiosa totalmente puritana.

🎥 Principato di Seborga

In Liguria c’è un piccolo centro medievale, vicino a Bordighera e Sanremo, dove vivono poco più di 300 anime, e che da molti anni si è autoproclamato «Principato» indipendente dall’Italia con tanto di principe, Consiglio della corona, guardie e moneta: tutto, ovviamente, non riconosciuto dallo Stato italiano. 

Principato di Aigues-Mortes

L'improbabile e incredibile micronazione del sud della Francia che stimola una cittadinanza alternativa e complementare. Nato il 21 giugno 2011 per essere una parodia di Monaco in salsa camarghese, il Principato di Aigues-Mortes ha suscitato un vero slancio popolare e unificante nel villaggio per diventare una comunità cittadina sincretica e costante.

Principato dei Presìdi Marazzini

Il Principato dei Presìdi Marazzini è una autoproclamata micronazione situata nella valle dell'alto Bormida, al confine tra Piemonte e Liguria. Il Principato dei Presìdi Marazzini nasce il 25 aprile 2016 dalla definitiva unione in una unica nazione feudalmente strutturata di tutti i Presìdi, Territori, Feudi, Possedimenti, Signorie della famiglia sovrana dei Marazzo del Vasto di Rocchetta con una fondazione formale e ufficiale, ma la sua storia è molto più antica, realizzando la fusione in un'unica entità di diverse micronazioni preesistenti che erano già governate congiuntamente in unione personale di sovrani o governo.

I comunitaristi libertari nativi americani d'Alaska

Oggi noi di Libere Comunità vi presentiamo i comunitaristi libertari delle tribù dei nativi americani d'Alaska. Ringraziamo il compagno Rinehart per averci inviato l'articolo raccontandoci la sua esperienza e la formazione della sua comunità libertaria indipendente ed autosufficiente formata da nativi americani in Alaska... buona lettura.

Tipologie di Micronazioni tra simulazionismo e secessionismo: spettro e paradigma della micopatriologia classica

Il paradigma più comune nel micronazionalismo moderno è basato su una divisione bidimensionale tra due definizioni di simulazionismo e secessionismo.

Principato di Sealand

Il Principato di Sealand è una micronazione stabilita su un forte di difesa anti-aerea costruito dagli inglesi durante la seconda guerra mondiale. Dal 1967, la dismessa Roughs Tower è stata occupata e rivendicata come stato sovrano dalla famiglia e dai soci di Paddy Roy Bates. Bates sequestrò la Roughs Tower a un gruppo di emittenti radiofoniche pirata nel 1967 con l'intenzione di installarvi la propria stazione. Sealand fu invasa da mercenari nel 1978, ma riuscì a respingere l'attacco.

Incontro con Nazione Napolitana Indipendente

Il 12 settembre 2020 i portavoce di Libere Comunità si sono incontrati coi responsabili di "NNI (Nazione Napolitana Indipendente), movimento identitario per il separatismo del popolo napolitano.

Abbiamo portato sul tavolo della discussione gli argomenti più disparati, soddisfatti di come le idee e le nuove proposte siano state ispirate e fluenti, molte sono le battaglie che ci accomunano, e siamo orgogliosi dell'incontro avvenuto.

Segreti di Palazzo: il Ducato del Bardo Accoglie il Principato di Shedingeh

Domenica 17 settembre 2023 il Duca Piercarlo del Bardo ha ricevuto la delegazione del Principato di Shedingeh, guidata dal Principe Daniele I accompagnato personalmente dalla Principessa Angela e dal loro erede al trono insieme ai membri ufficiali del governo - il Ministro del Turismo Baronessa Federica e il Ministro della Cultura e delle Arti Dama Elena.

Capri Revolution, ossia Karl Diefenbach e la sua comunità

Abbiamo recentemente visto l'acclamato film Capri Revolution, il cui regista Mario Martone ha preso l'ispirazione dalla vicenda storica della comune realizzata a Capri da un pittore tedesco, dopo averne casualmente scoperto le opere esposte alla Certosa di San Giacomo. E’  dunque stato impossibile non dedicare un articolo a quello straordinario sognatore di cui sono appassionato da tempo: Karl Wilhelm Diefenbach.
Nato il 21 febbraio 1851 nella cittadina di Hadamar, in Assia (Germania), figlio di un professore di disegno nonché pittore di una certa fama, diviene egli stesso pittore, ma persegue la propria rivoluzione conducendo una vita basata sul vegetarismo e sull’astinenza dall’alcool e dal tabacco in totale armonia e sintonia con la natura.