Nell'ambiente ambientalista contemporaneo sia la teoria della permacultura che la sua pratica sono diventate popolari come mezzi con cui riparare lo strato superficiale della terra che si sta esaurendo e tentare altrimenti di vivere in modo più sostenibile con il nostro pianeta. Non è che una risposta alla crisi ecologica che affrontiamo, sia che la conversazione sia incentrata sul cambiamento climatico, la distruzione ambientale, la sicurezza alimentare o la totalità.

Una critica anti-civilizzazione e anticoloniale dell'"agricoltura sostenibile"

In questo saggio, desidero esplorare il modo in cui la permacultura si interseca con una critica anti-civilizzazione (anarc[hic]a e anticoloniale). Non desidero in alcun modo rimorchiare una linea anarco-primitivista (sebbene qualche ispirazione da essa non sia negata), ma piuttosto sollevare questioni su dove la permacultura possa accompagnare una critica della civiltà, e dove possa divergere. Alcune delle critiche che sollevo qui derivano dai miei anni di studio ed esperienza nel settore, in cui il mio obiettivo critico è venuto spesso a scontrarsi con i miei colleghi.

Quindi cos'è la permacultura? Uno dei co-ideatori del concetto di permacultura, Bill Mollison, e il suo collega Scott Pittman, lo definiscono così:

“La permacultura (agricoltura permanente) è la progettazione consapevole e il mantenimento di ecosistemi coltivati ​​che hanno la diversità, la stabilità e la resilienza degli ecosistemi naturali. È l'integrazione armoniosa di paesaggio, persone e tecnologie appropriate, fornendo beni, riparo, energia e altri bisogni in modo sostenibile. La permacultura è una filosofia e un approccio all'uso del territorio che funziona con ritmi e modelli naturali, intrecciando gli elementi del microclima, delle piante annuali e perenni, degli animali, della gestione dell'acqua e del suolo e dei bisogni umani in comunità produttive e interconnesse".

La permacultura come concetto è, infatti, piuttosto ampia. Questo lo apre come qualcosa di più in sintonia con le vere complessità del mondo, ma vulnerabile alla cooptazione. La permacultura non esiste come singolarità, ma come molteplicità. Ad esempio, l'agricoltura è una disciplina della produzione alimentare, ignara della sua relazione con altre discipline, mentre la permacultura è interdisciplinare: tenta di comprendere l'interconnessione di un ecosistema come totalità.

Dato quanto sia ampio il concetto di permacultura, non può esserci un'analisi generalizzata di esso. Piuttosto, possiamo esplorarne i diversi aspetti sia in teoria che in pratica, e vedere come questi completano o sminuiscono una critica anti-civilizzazione.

Prima di andare avanti, potrebbe essere utile spiegare da dove vengo. C'è stato un tempo parecchi anni fa in cui, dopo aver acquisito maggiore familiarità con le idee anti-civiltà, ho iniziato a distruggere cose come il mio rapporto con la terra e la mia autonomia, cioè la mia autosufficienza. Quali competenze avevo? Cosa sapevo della terra/mondo naturale? Cosa sapevo del mio territorio/bioregione? In effetti, viaggiavo da molto tempo e avevo pochissimo senso del luogo. Alla fine, ho pensato che fosse giunto il momento di tornare nelle terre in cui sono cresciuto (o nelle vicinanze), poiché in effetti era lì che si era sviluppata per la prima volta la permacultura. A quel tempo, ho visto l'apprendimento della permacultura come un mezzo per sviluppare una relazione con una delle cose che mi sostiene: il cibo. Ovviamente ho avuto sogni più sfrenati per così dire, ma ho visto questo come un punto di partenza.

E da lì, in forme diverse, alla fine ho studiato la permacultura, sia formalmente attraverso più corsi, sia informalmente attraverso la lettura, l'incontro con persone, la partecipazione a progetti.

Ed è qui che è iniziato il mio viaggio.

Il problema delle città: la permacultura urbana

La maggior parte della mia partecipazione a progetti di permacultura, sia in corsi che in altro modo, era generalmente basata sulla città. Questo ovviamente non è così sorprendente, dato che ho vissuto in città durante questi periodi. Tuttavia, ho sperimentato alcune dimensioni rurali di questo, in particolare un corso rurale (in quel caso, appena fuori città) e parecchie escursioni rurali. Questo si aggiunge agli aspetti rurali del progetto di permacultura che mi è stato richiesto di apprendere in entrambi i corsi. Nella progettazione della permacultura, una data proprietà è tradizionalmente suddivisa in cinque (o sei) zone. Secondo Wikipedia,

"Le zone sono un modo per organizzare in modo intelligente gli elementi di design in un ambiente umano sulla base della frequenza dell'uso umano e delle esigenze di piante o animali".

Tuttavia, a causa delle dimensioni generalmente inferiori delle proprietà urbane, solo le prime tre zone (la zona 0 è la casa) sono realmente utilizzate, anche se questo può cambiare a due a causa della scomparsa dello spazio del cortile. Questo è lo scopo principale della permacultura urbana.

Un aspetto della permacultura che si distingue subito per l'analisi è come si manifesta negli ambienti urbani. La permacultura vista nelle città può includere orti comunitari, fattorie cittadine, giardini sul retro ed è un tentativo di rendere gli spazi urbani più autosufficienti e ridurre la nostra impronta di carbonio. Una critica anti-civilizzazione delle città è che la loro esistenza si basa sull'importazione di risorse (ad esempio cibo) dalle zone rurali. La permacultura, specialmente quella urbana, cerca di mediare questo. Stranamente, in entrambi i corsi che ho intrapreso, è stata presentata l'idea dell'impronta di carbonio e almeno una volta abbiamo analizzato la nostra.

Così com'è, con una tale concentrazione di esseri umani in uno spazio ristretto, non c'è spazio nelle loro immediate vicinanze per produrre i mezzi di sussistenza. L'importazione di risorse, soprattutto cibo, crea quindi una maggiore impronta di carbonio. Maggiore è la distanza richiesta per importare queste cose, più il sistema fa affidamento sull'esistenza di infrastrutture industriali per spostare (ad esempio, un camion sposta il cibo da una fattoria a un supermercato in città, che è alimentato a petrolio, che viene trasportato via nave dall'Arabia Saudita, che viene estratta da attrezzature anch'esse alimentate a petrolio... all'infinito).

Quindi, la permacultura guarda a una data situazione e cerca di utilizzare i principi di progettazione per utilizzare le caratteristiche preesistenti su un pezzo di terra (sia rurale che urbano) per promuovere un'ulteriore autosufficienza, con un minore impatto ecologico, e in generale per rendere una proprietà più verde. Questo in effetti va oltre il cibo, in quanto è un approccio olistico all'analisi di un dato luogo, e può anche includere cose come la conservazione dell'acqua, l'uso della luce naturale, il compostaggio, eccetera.

Non è lo scopo di questo saggio discutere in dettaglio (anche se lo farò brevemente) se le città progettate dalla permacultura possano produrre abbastanza cibo per i loro abitanti. Tali contesti non esistono nella mia esperienza in Occidente. Inoltre, l'Avana (Cuba) è spesso considerata la grande speranza della permacultura urbana (vedi il documentario The Power of Community: How Cuba Survived Peak Oil), pur non producendo tutto il proprio cibo. Penso che quello che succede lì sia un esperimento interessante, poiché la sperimentazione è importante per la nostra adattabilità al contesto mutevole del caos ecologico davanti a noi, ma penso anche che una tale fissazione con "salvare le città" potrebbe invece ballare con il diavolo, ancora un'altra manifestazione di greenwashing.

Scomponendolo ulteriormente, c'è questa enfasi nel prendere ispirazione dalla natura, di cui una città è piuttosto l'antitesi, e una tale densità di esseri umani non può sostenere la capacità di carico di una data area. Secondo Wikipedia:

"La capacità di carico di una specie biologica in un ambiente è la dimensione massima della popolazione della specie che l'ambiente può sostenere indefinitamente, dato il cibo, l'habitat, l'acqua e altre necessità disponibili nell'ambiente."

Secondo Toby Hemenway, Parigi produce il 30% del proprio cibo, più della maggior parte delle città occidentali, e analogamente, Hugh Warwick osserva che l'Avana ne produce fino al 50%. Quindi, anche nella mecca della permacultura, la dipendenza dall'agricoltura rurale (permacultura?) è ancora del 50%. Hemenway, un permacultore, che vive nella città di Portland, continua dicendo:

"Possiamo migliorare nella coltivazione del cibo nelle città, ma non credo che possiamo diventare abbastanza bravi".

Tendo ad essere d'accordo. Le densità di popolazione caratteristiche delle città non sono in armonia con alcun tipo di capacità di carico ecologica. E penso che l'idea di città sia così radicata in almeno alcuni filoni della permacultura che si manifesta anche al di fuori della città.

In effetti, credo che ci sia una certa disonestà, o nella migliore delle ipotesi disillusione, all'interno della filosofia della permacultura urbana occidentale, nel dire che certi modi di vivere – stili di vita, possono essere sintetizzati con la capacità di carico. Loro non possono. Questo va oltre la semplice esistenza delle città, poiché ho assistito al semplice trapianto dello stile di vita urbano nell'ambiente rurale. C'è un individualismo diffuso qui, intrecciato in un pasticcio di iperprivilegio: possedere la terra da soli (o semplicemente riprodurre la famiglia nucleare), pagare sia la progettazione che la costruzione che devono essere intraprese da altre persone, mantenendo tutti i loro comfort della città (es. elettricità, andare al supermercato), tra gli altri. Spesso queste case saranno molto più grandi del necessario. Questa sembra quasi essere una scusa per queste persone per vivere eticamente nel lusso. È disgustoso, e proprio questo rappresenta la mia attuale difficoltà a identificarmi con la permacultura. Alcuni cercano anche di costruirsi da soli, ma che sia una questione di progettazione o mancanza di forza lavoro, ci vogliono decenni prima che finiscano di costruire le loro case. Ancora una volta, se dobbiamo trarre ispirazione dalla natura, non dobbiamo guardare oltre noi stessi. Quando la nostra specie ha vissuto con la natura piuttosto che in opposizione ad essa, sia in passato che nei resti di oggi, evolutivamente viviamo insieme - in una comunità. Come ha detto Kevin Tucker,

"il Rewilding non è mai un'avventura solitaria".

Una distinzione importante da fare, tuttavia, è che tali manifestazioni della permacultura differiscono notevolmente a seconda del contesto, come l'accesso alla ricchezza. Ciò significa in pratica in particolare come viene utilizzata la tecnologia. Nei paesi più ricchi, soprattutto negli ambienti urbani, aumenta l'ossessione per l'utilizzo di gadget tecnologici complessi. Piuttosto che essere un'opzione, spesso sembra più una norma sociale. Se l'accesso gioca un ruolo importante nell'aspetto della permacultura, allora le versioni della permacultura che potrebbero apparire ecologicamente più valide saranno progetti più semplici che non richiedono lo stesso accesso ai privilegi economici e alle risorse dei progetti altamente tecnologici. È questa semplicità, alla fine, che ispira l'adattamento, il design olistico e la conoscenza per necessità.

Il problema della semantica: discesa del picco del petrolio/energia, sostenibilità e collasso

Una divergenza interessante e illuminante è il modo in cui viene inquadrato il picco del petrolio (o picco di tutto nelle parole di Richard Heinberg). Piuttosto che usare le parole di cui sopra, o anche il collasso più emotivo e provocatorio, alcuni permacultori come David Holmgren fanno riferimento a un concetto di "Discesa energetica" (indicata anche come "Discesa creativa"). Questo si riferisce a:

"[il] ritiro del consumo di petrolio dopo il picco della disponibilità di petrolio... la fase di transizione post-picco del petrolio, quando l'umanità passa dall'uso ascendente di energia che si è verificato dalla rivoluzione industriale a un uso discendente di energia".

Uno degli elementi veramente produttivi di questo quadro rispetto a quello di uno stile più collasso, è che la creazione di questa immagine di una discesa sfata l'idea che ci sia un evento climatico magico che porterà alla distruzione ecologica di massa e alla caduta della civiltà... Invece, questo indica che le cose si stanno svolgendo per fasi, e possibilmente abbastanza lentamente (relativamente parlando). Tuttavia, va oltre, poiché è anche inquadrato come una discesa più dolce e volontaria piuttosto che fuori dal nostro controllo. Più specificamente, un altro concetto popolare in questo ambiente è l'Energy Descent Planning (cioè la transizione), un processo sviluppato dal Transition Towns Movement. Questo è un sistema per lo sviluppo di piani locali per progettare e preparare la discesa dell'energia. In questo senso, significa l'effettivo processo di cambiamento graduale del modo in cui viviamo, come le fonti energetiche che utilizziamo (energia alternativa), per essere più salutari per la terra e per ammorbidire la discesa energetica.

Nel complesso, questo è un modo davvero utile per inquadrare l'equazione. La creazione di quadri in cui lavoriamo positivamente insieme, decentralizzati, nelle nostre comunità specifiche per regione parla al cuore. Tuttavia, tale formulazione positiva non è priva di pericoli, vale a dire il greenwashing. Per non parlare del fatto che può creare l'illusione che forse le cose non vadano così male. È nella falsa dicotomia del cliché positivo/negativo, dove si può dire: "Non voglio pensare agli aspetti negativi, solo agli aspetti positivi". Certo, non ti sto suggerendo di uscire alla ricerca delle cosiddette esperienze negative, ma piuttosto la trappola è la bolla. Dimenticherai la realtà. In effetti, sarebbe una vera bolla per te dimenticare la realtà nella sua interezza (le persone ci provano!), ma con i tipi di muri che le persone creano nelle loro vite, nelle loro menti, far scoppiare alcune bolle a volte è un necessario controllo della realtà.

Potrebbe non essere un crollo. Forse sarà una discesa di energia. Potremmo essere fortunati. Ma onestamente, non sappiamo davvero cosa accadrà. Quello che so è che potrebbe essere fottutamente orribile e nessuna formulazione positiva ci salverà da qualunque cosa ci venga davanti.

Poi c'è questa idea di sostenibilità. Cosa significa esattamente sostenibile?

Analizzando la parola "sostenibilità" per cercare di dare corpo a ciò che realmente comporta, la conferenza di Toby Hemenway Come la permacultura può salvare l'umanità e il pianeta, ma non la civiltà, illumina la conversazione. Ciò che sostiene è che la sostenibilità sia, in effetti, un termine un po' improprio. Non è davvero qualcosa che riguarda un'ecologia sana, ma piuttosto la sopravvivenza in mezzo alla distruzione. Ad esempio, il cosiddetto disboscamento sostenibile potrebbe non influire direttamente sul disboscamento di altre foreste al di fuori del colpo di stato di disboscamento sostenibile designato, ma non aiuta a sanare la distruzione che è stata, sarà ed è attualmente condotta su queste foreste. Quindi Hemenway pone la sostenibilità come un punto a metà strada tra ciò che definisce pratica degenerativa e rigenerativa. Il primo si riferisce ad azioni che facilitano il degrado degli ecosistemi (cioè tutto ciò che fa la cultura dominante), mentre il secondo facilita la guarigione dell'ecosistema (cioè tutto ciò che la cultura dominante non fa). È un punto interessante, e in effetti aiuta ad abbattere la facciata che sostiene che questa parola d'ordine, sostenibilità, stia aiutando a salvare il pianeta. È di nuovo greenwashing, cercando di scusare i nostri stili di vita distruttivi. Quindi nella permacultura, la pratica rigenerativa tenta di imitare le funzioni ecologiche naturali che aiutano a riparare i diversi tipi di danni che sono stati inflitti dalla civiltà. Il messaggio è chiaro; cessare il danno della civiltà alla terra ed essere "sostenibile", non salverà la terra. Finché non mi trovi un pannello solare che non richiede l'estrazione mineraria, il danno è ancora in corso.

Il problema dell'agricoltura: orticoltura, permacultura e natura selvaggia

Quindi sorge la domanda: è una questione di scala? La cosiddetta permacultura urbana finisce per essere (o almeno dipendere da) un'altra forma di agricoltura. Potremmo migliorare nella coltivazione del cibo nelle città, ma non possiamo coltivarlo tutto da soli: da qui l'agricoltura rurale. Dove finisce la permacultura? E da dove viene la natura selvaggia? Alcuni propongono uno sguardo antropologico alle società orticole come possibile legame tra la permacultura e la natura selvaggia. Jason Godesky e Toby Hemenway tentano di definire l'orticoltura:

“Come ho già detto, [Yehudi] Cohen [in Man in Adaptation] individua un'altra forma di cultura tra il foraggiamento e l'agricoltura. Questi sono gli orticoltori, che usano metodi semplici per allevare piante e animali utili. L'orticoltura in questo senso è difficile da definire con precisione, perché la maggior parte dei raccoglitori si prende cura delle piante in una certa misura, la maggior parte degli orticoltori raccoglie cibo selvatico e ad un certo punto tra il bastone da scavo e l'aratro un popolo deve essere chiamato agricoltori. Molti antropologi concordano sul fatto che l'orticoltura di solito comporta un periodo di maggese, mentre l'agricoltura supera questa esigenza attraverso la rotazione delle colture, i fertilizzanti esterni o altre tecniche. Anche l'agricoltura è su scala più ampia. In poche parole, gli orticoltori sono giardinieri piuttosto che agricoltori.

Per sottolineare la differenza qui, la menzione di cose come i fertilizzanti è importante perché l'intensità e la portata dell'agricoltura si basano su fonti esterne di nutrienti e persino di energia. Questo è simile alla dipendenza di una città da risorse esterne per mantenersi. La permacultura su larga scala richiede ampi spazi selvaggi per le risorse (ad esempio estrazione mineraria, petrolio, ecc.). Ma naturalmente mentre le città si espandono, gli spazi selvaggi devono contrarsi, come è esemplificato dall'agricoltura e soprattutto dall'industrialismo.

Sia l'orticoltura che la permacultura contengono elementi di giardinaggio. Entrambi hanno questa misura di scala per loro e incoraggiano la diversità (al contrario della monocoltura dell'agricoltura). Esiste un continuum tra permacultura e foraggiamento. Ad esempio, la zona più selvaggia della permacultura, la zona 5, consente la caccia e il foraggiamento. E anche parte di ciò che è stato percepito come deserto foraggiato nelle società orticole a volte si è rivelato essere in realtà la loro versione della foresta alimentare di un permacultore. Se poi l'obiettivo è il selvaggio, e non semplicemente il giardino, allora la permacultura è un passo nella giusta direzione. Anche se, a dire il vero, non è mai sembrato che molti permacultori che ho incontrato vedessero la foresta per gli alberi: vedevano solo un giardino.

La permacultura consente molteplici funzioni, dal punto di vista ecologico, ma Hemenway afferma anche di non poterle svolgere tutte, da qui la necessità di ampi spazi selvaggi:

“Non puoi semplicemente trasformare il mondo intero in un giardino. Ci sono importanti funzioni dell'ecosistema che non accadranno se avremo completamente coltivato l'intero pianeta. Non sappiamo abbastanza sulle funzioni dell'ecosistema per gestirlo tutto da soli. Dobbiamo lasciare che rimanga selvaggio in gran parte in modo che molte delle funzioni dell'ecosistema non ben percepite, non ben comprese e ingestibili possano procedere.

Quindi, ancora una volta, il successo della permacultura, come quello dell'orticoltura, si basa sul consentire spazi selvaggi per le funzioni dell'ecosistema. E qui, in presenza della natura selvaggia, è dove la questione dell'impronta di carbonio e della capacità di carico si scontra davvero. La comprensione standard dell'impronta di carbonio di un individuo si riferisce a quanta terra o quante terre (!) sono necessarie per i loro bisogni. Questo di solito si riferisce all'uso umano della terra - agricoltura. Ma se il mondo intero fosse una fattoria, o un giardino, allora dove sarebbero gli animali? No, non mucche o galline, ma animali selvaggi. Dove saranno le risorse? La capacità di carico si riferisce a ogni essere vivente (umano o meno) in una data bioregione, quindi c'è un ovvio problema con l'antropocentrismo in una certa misura anche all'interno della permacultura. Quindi ogni centimetro di questa Terra non è semplicemente un'unità di produzione, come alcuni potrebbero percepire con la loro precisione nel misurare la produzione dalla coltivazione del grano su un pezzo di terra rispetto al suo utilizzo per allevare mucche. Il trucco, ancora una volta, è l'antropocentrismo. Entrambe le scelte agricole e nessuna delle due consentono la sopravvivenza degli animali selvatici. Questo fa emergere il biocentrismo, l'idea che non abitiamo questo pianeta per nostro uso esclusivo: lo condividiamo.

Jason Godesky parla anche delle origini nel legame tra permacultura e orticoltura:

“Il fatto che così tante tecniche permaculturali preferite - miglioramento del bordo, consociazione, corporazioni e persino molte delle tecniche di Fukoka come le palle di semi - si trovino tra le culture orticole di tutto il mondo, è certamente istruttivo. C'è qualcosa che può distinguere la permacultura dall'orticoltura? Ad oggi, non sono riuscito a trovare nulla, il che mi ha portato alla conclusione che la permacultura sta in gran parte reinventando la ruota dell'orticoltura".

Quindi non è solo che la permacultura e l'orticoltura hanno alcune somiglianze accidentali, ma che la permacultura è direttamente influenzata dall'orticoltura. È simile al modo in cui l'anarco-primitivismo è influenzato dalle società di cacciatori/raccoglitori. Può essere visto come un modo per coloro (ad esempio gli europei) le cui culture e stili di vita basati sulla Terra sono stati distrutti, per dare credito a coloro i cui stili di vita esistevano in passato o esistono ancora. Senza dubbio, tecniche orticole durature sono state integrate nella permacultura, come dimostrato dai “permaculturisti” che lo facevano già prima che fosse “inventata”. È stata inoltre integrata la conoscenza ritrovata di tecniche come i seedballs. Letteralmente, sembra un processo per riapprendere cosa stavamo facendo bene, cosa ha funzionato. Ma questo processo, ovviamente, deriva dalla nostra situazione attuale, dipendente dall'agricoltura industriale. Il luogo da cui veniamo è così contaminato, non semplicemente dalle nostre tecniche pesanti di risorse (ad esempio materiali dipendenti dall'estrazione mineraria), ma dalla globalizzazione e dalla colonizzazione. Ciò include naturalmente piante e animali, anche se non sono affatto necessariamente dogmatico nei confronti delle specie non autoctone (che include gli umani!). Ma ciò a cui mi riferisco è anche l'ideologia.

Per ideologia, non intendo una vaga ideologia anti-tutto. Tutti credono in qualcosa, o almeno usano certe parole come un modo per trasmettere un'approssimazione delle proprie idee, anche se ovviamente queste parole non avranno mai alcun significato autentico a causa del linguaggio simbolico. Ci ispiriamo a molte cose e ci identifichiamo in vari modi, ma il punto è trovarlo nel proprio contesto. L'ideologia si omogeneizza. L'agricoltura è ideologica. E la sua capacità di applicarsi universalmente a tutti i contesti è la colonizzazione. Inoltre, la dipendenza dell'agricoltura dalle risorse esterne a causa dell'impoverimento che crea nel proprio contesto necessita di espansione. Questa è civiltà.

Il problema dell'ideologia: eurocentrismo, globalizzazione e autonomia

“L'agricoltura stessa deve essere superata, come addomesticamento, e perché sottrae più sostanza organica al suolo di quanta ne restituisca. La permacultura è una tecnica che sembra tentare un'agricoltura che si sviluppa o si riproduce e quindi tende verso la natura e lontano dall'addomesticamento. È un esempio di promettenti modi provvisori per sopravvivere allontanandosi dalla civiltà”.

 

— John Zerzan

Dove ci lascia ora? In effetti, la permacultura è un continuum all'orticoltura. Forse allora, ciò consente la permacultura come processo transitorio in linea con una critica anti-civilizzazione, e forse anche con l'anarco-primitivismo. Tuttavia, come per ogni cosa sotto il capitalismo, sotto la civiltà, hanno meccanismi insidiosi che aiutano a perpetuarsi e riprodursi. E attraverso la globalizzazione e la colonizzazione si è diffusa l'ideologia dell'eurocentrismo. John E. Drabinski postula questo:

"L'eurocentrismo è una componente chiave del colonialismo non solo come relazione politica ed economica, ma come progetto culturale: prendendo se stessa come misura, l'Europa potrebbe fare il suo lavoro violento in tutto il mondo senza mai essere messa in discussione dalle vittime. Inoltre, e raddoppiando la violenza, prendendo se stessa come propria misura ha sostenuto la relazione missionaria come forza civilizzatrice che figurava come centrale per il dominio globale dopo la conquista e la schiavitù. La conversione alle lingue e ai valori europei (nel senso più ampio) diventa equivalente all'installazione della civiltà dove prima non esisteva."

E la zine Desert lo collega all'anarchismo:

"Che questo stia accadendo come parte della globalizzazione e della crescita delle città non è sorprendente dato che i semi del movimento sociale anarchismo sono in gran parte portati in giro per il pianeta dalle falde del capitalismo e spesso crescono meglio, come le erbacce, su un terreno disturbato."

Lo stesso, ovviamente, si potrebbe dire dell'anarco-primitivismo, del marxismo autonomo, dell'anarchismo insurrezionale, così come di molti altri -ismi occidentali, come la moltitudine di quelli usati nella politica dell'identità. Puoi vederlo nelle piante nei giardini di permacultura: diete importate da altrove e consolidate attraverso il genocidio. Innumerevoli sono le discussioni che ho avuto con i miei colleghi permacultori sulla romanticizzazione delle piante e degli animali europei. Puoi vederlo nelle idee che sono normalizzate nelle nostre società, nel microcosmo, nelle nostre comunità (o nella loro mancanza). Il punto non è impedire la condivisione di idee (né creare qualche falsa dicotomia tra “puro” e “non puro”), o rifiutare la critica, ma semplicemente riconoscere l'autonomia. L'imposizione di idee, e la superiorità detenuta di queste idee da un luogo di potere (es Supremazia bianca/eurocentrismo), è proprio l'antitesi di questo. Nell'anarchia verde, Aragorn! allo stesso modo parla di Autodeterminazione e Decentramento radicale. Il punto qui è che le persone, ad esempio gli anarchici, possono formare una politica in una singolarità. È qui che muore la solidarietà, un luogo in cui non ti impegni con persone al di fuori della tua "comprensione della realtà", ma piuttosto ti aspetti che "la realtà si conformi alla loro comprensione soggettiva di essa". Inoltre, Aragorn! presenta alcune idee interessanti su quello che pensava potesse essere un anarchismo indigeno:

“... un anarchismo di luogo. Questo sembrerebbe impossibile in un mondo che si è assunto il compito di non collocarci da nessuna parte. Un mondo che non ci colloca da nessuna parte universalmente. Anche dove nasciamo, viviamo e moriamo non è casa nostra. Un anarchismo del luogo potrebbe sembrare vivere in una zona per tutta la vita. Potrebbe sembrare che viva solo in aree molto boscose, vicino a specchi d'acqua che sostengono la vita o in luoghi asciutti. Potrebbe sembrare di viaggiare attraverso queste zone. Potrebbe sembrare come viaggiare ogni anno come dettato dalle condizioni, o dal desiderio. Potrebbe sembrare tante cose dall'esterno, ma sarebbe una scelta dettata dall'esperienza soggettiva di chi vive sul posto e non dall'esigenza di priorità economiche o politiche. La localizzazione è la differenziazione che viene schiacciata dal mortaio dell'urbanizzazione e dal pestello della cultura di massa nella pasta dell'alienazione moderna. Infine un anarchismo indigeno ci colloca come parte inamovibile di una famiglia allargata. Questa è un'estensione dell'idea che tutto è vivo e quindi siamo legati ad esso nel senso che anche noi siamo vivi. È anche una dichiarazione di una chiara priorità. La connessione tra gli esseri viventi, che chiameremmo famiglia, è il modo in cui comprendiamo noi stessi nel mondo. Facciamo parte di una famiglia e ci conosciamo attraverso la famiglia. Lasciando per un momento da parte il linguaggio secolare, è impossibile comprendere se stessi o l'altro al di fuori dello spirito. È il mistero che dovrebbe rimanere al di fuori del linguaggio che è ciò che condividiamo tutti insieme e che condividere è vivere”.

Prendo ispirazione da molte cose, come la permacultura e l'anarco-primitivismo, tra le altre. Non le vedo come tabelle di marcia per la nostra liberazione (non è necessariamente così che intendono essere prese, anche se ciò non significa che le persone non le percepiscano in quel modo). Per come la vedo io, entrambi incoraggiano strategie adattative specifiche per la posizione per le strade da percorrere. Li vedo anche come strumenti per noi per scoprire la liberazione in noi stessi, nei nostri amici, familiari, comunità e nelle nostre basi terrestri. Ma non importa se usi o meno queste parole. Quanto a me, cose come la permacultura e l'anarco-primitivismo stanno in una certa misura reinventando la ruota. Tuttavia, ci sono utili per ricordare ciò che stavamo già facendo proprio nelle nostre storie culturali. Possiamo usare parole diverse, ad esempio parole della nostra cultura, ma se dovessimo veramente cercare qualsiasi parola che possa descrivere i nostri desideri, di amore, di selvaggio e di liberazione totale, scoprirei che non ci sono parole in tutto: silenzio.

Diventare selvaggio e libero, ancora una volta, è una progressione. La malattia dello spettacolo, di cose come la gratificazione istantanea, crea queste illusioni che le cose siano immediatamente consumabili e ci fa passare alla cosa successiva. In natura, questa è una falsità. Quando sviluppiamo relazioni dirette con il nostro cibo, amici/famiglia/comunità, bioregione, ecc., la nostra percezione del tempo cambia inevitabilmente. Non possiamo rigenerarci dall'oggi al domani. Probabilmente nemmeno durante la nostra vita. Anche la distruzione della civiltà è un progetto a lungo termine. Ma noi non siamo che un puntino nella durata della vita di questa terra, e gli inizi del mondo che stiamo costruendo saranno nei nostri figli, e nei loro figli, nei figli delle volpi che mangiarono i tuoi polli. E nelle ceneri del mondo ci lasciamo alle spalle.

"Qualsiasi bioregione può essere liberata attraverso una successione di eventi e strategie basate sulle condizioni uniche ad essa".

 

— Seaweed

Sarà un processo, sia selvaggio che organico, adattivo e locale, generazionale, imparando da voi stessi e gli uni dagli altri, dove nella diminuzione dell'omogeneizzazione ideologica regna la diversità, umana e natura. La permacultura potrebbe essere un passo. Anche l'anarco-primitivismo potrebbe esserlo. Potrei non attenermi completamente al sentiero, ma le tracce sembrano condurmi nella direzione in cui voglio andare.


Pubblicato originariamente su Blackseed #1


🌱 Vuoi supportarci? Visita il nostro eco-shop: