Il transumanesimo libertario è un'ideologia politica che sintetizza libertarismo (anarco capitalismo, minarchismo ed altre ideolgie della destra libertaria) e transumanesimo. Viene anche chiamato con il neologismo Transubertarianismo, siccome vuole riferirsi unicamente al libertarismo "giallo-nero".

Transumanisti libertari autodefinitisi tali, come Ronald Bailey della rivista Reason e Glenn Reynolds di Instapundit, sono sostenitori dell'asserito "diritto al miglioramento umano" che sostengono che il libero mercato è il miglior garante di questo diritto, sostenendo che produce maggiore prosperità e la libertà personale rispetto ad altri sistemi economici.

I transumanisti libertari credono che il principio di auto-proprietà sia l'idea fondamentale da cui derivano sia il libertarismo che il transumanesimo. Sono egoisti razionali ed egoisti etici che abbracciano la prospettiva di utilizzare le tecnologie emergenti per migliorare le capacità umane, che credono derivi dall'applicazione egoistica della ragione e della volontà, nel contesto della libertà individuale, di raggiungere uno stato postumano di completo benessere fisico, mentale e sociale e non semplicemente l'assenza di malattia o infermità. Estendono questo egoismo razionale ed etico per sostenere una forma di "biolibertarianismo".

In quanto forti libertari civili, i transumanisti libertari ritengono che qualsiasi tentativo di limitare o sopprimere il diritto affermato al miglioramento umano è una violazione dei diritti civili e delle libertà civili. Tuttavia, in quanto forti libertari economici, rifiutano anche proposte di politiche pubbliche di tecnologie di miglioramento umano regolamentate e assicurate dal governo, che sono sostenute dai transumanisti democratici, perché temono che qualsiasi intervento statale orienti o limiti le loro scelte.

L'estropianismo, la prima corrente di pensiero transumanista definita nel 1988 dal filosofo Max More, includeva inizialmente un'interpretazione anarco-capitalista del concetto di "ordine spontaneo" nei suoi principi, che afferma che un'economia di libero mercato ottiene un'allocazione più efficiente delle risorse sociali di quanto qualsiasi economia pianificata o mista potrebbe raggiungere. Nel 2000, mentre rivedeva i principi dell'Estropia, More sembrava abbandonare il libertarismo a favore del liberalismo moderno e della democrazia anticipatrice. Tuttavia, molti estropiani rimasero transumanisti libertari.

Critiche

Le critiche al tecno-utopismo dei transumanisti libertari da parte dei critici culturali progressisti includono il saggio di Richard Barbrook e Andy Cameron del 1995 The Californian Ideology; il libro di Mark Dery del 1996 Escape Velocity: Cyberculture at the End of the Century; e il libro del 2000 di Paulina Borsook Cyberselfish: A Critical Romp Through the Terribly Libertarian Culture of High-Tech.

Barbrook sostiene che i transumanisti libertari sono sostenitori dell'ideologia californiana che abbracciano l'obiettivo del modernismo reazionario: crescita economica senza mobilità sociale. Secondo Barbrook, i transumanisti libertari si stanno inconsapevolmente appropriando dell'eredità teorica del comunismo stalinista sostituendo, tra gli altri concetti, il "partito d'avanguardia" con i "digerati" e il "nuovo uomo sovietico" con il "postumano".[ Dery ha coniato il frase sprezzante "odio per il corpo" per descrivere l'atteggiamento dei transumanisti libertari e di quelli nella cybercultura che vogliono fuggire dal loro "burattino di carne" attraverso il caricamento mentale nel cyberspazio. Borsook afferma che i transumanisti libertari indulgono in una sottocultura di egoismo, elitarismo ed evasione.

Il sociologo James Hughes è il critico più militante del transumanesimo libertario. Mentre articolava il "transumanesimo democratico" come un programma sociopolitico nel suo libro del 2004 Citizen Cyborg, Hughes ha cercato di convincere i transumanisti libertari ad abbracciare la socialdemocrazia sostenendo che:

  • È necessaria un'azione statale per affrontare le minacce catastrofiche delle tecnologie transumaniste;
  • Solo politiche pubbliche credibili ed efficaci per prevenire le conseguenze negative delle nuove tecnologie rassicureranno il pubblico ombroso che non devono essere bandite;
  • Le politiche sociali devono affrontare in modo esplicito le preoccupazioni dell'opinione pubblica che le biotecnologie transumaniste aggraveranno la disuguaglianza sociale;
  • Pratiche monopolistiche e leggi sulla proprietà intellettuale eccessivamente restrittive possono ritardare gravemente lo sviluppo delle tecnologie transumaniste e limitarne l'accesso;
  • Solo un forte stato liberale e democratico può garantire che i postumani non siano perseguitati; 

I transumanisti libertari (che sono antinaturalisti) sono incoerenti nel sostenere il libero mercato sulla base del fatto che è un fenomeno naturale.

Klaus-Gerd Giesen, politologo tedesco specializzato in filosofia della tecnologia, ha scritto una critica al libertarismo che imputa a tutti i transumanisti.

Pur sottolineando che le opere dell'economista della scuola austriaca Friedrich Hayek figurano praticamente in tutte le letture consigliate di Extropians, sostiene che i transumanisti, convinti delle sole virtù del libero mercato, propugnano un disinteresse sfacciato e una meritocrazia spietata che può essere ridotta in realtà a un feticcio biologico.

È particolarmente critico nei confronti della loro promozione di un'eugenetica liberale fantascientifica, virulentemente contraria a qualsiasi regolamentazione politica della genetica umana, dove il modello consumistico presiede alla loro ideologia.

Giesen conclude che la disperazione di trovare soluzioni sociali e politiche ai problemi sociopolitici odierni incita i transumanisti a ridurre tutto al gene ereditario, come fantasia di onnipotenza da trovare all'interno dell'individuo, anche se significa trasformare il soggetto (umano) in un nuovo bozza (postumano).


🌱 Vuoi supportarci? Visita il nostro eco-shop: